Amantea: la perla del Tirreno

Lungo la linea della costa tirrenica calabrese, Amantea si presenta come una cittadina suggestiva e vivace, che offre ai visitatori diverse opportunità di fruizione, quante le variegate anime che la compongono. Il territorio infatti si presta a soddisfare le fantasie degli amanti del mare, ma anche dei romantici appassionati di borghi, così come di coloro che prediligono la modernità, perfetto quindi per essere vissuto in ogni stagione dell’anno. 

Il mare di Amantea

E per toccare con mano questa molteplicità basta scegliere la zona che più si preferisce e percorrerne le vie: nella parte bassa si può godere del mare incantevole e dei servizi balneari nel periodo estivo, il lungomare è teatro di rilassanti passeggiate e di numerosi eventi, la fascia lungo la SS18 è la zona più moderna dove si sviluppa la maggior parte delle attività commerciali, con un prolungamento su via Regina Margherita e su corso Vittorio Emanuele, per ritrovarsi poi nel centro storico a ridosso delle colline.

La Calavecchia: tra storia e prodotti tipici

La Calavecchia in particolare è il quartiere che meglio racchiude il perfetto mix tra antico e moderno, tra arte e tradizione, dando l’opportunità ai visitatori di accompagnare la passeggiata alla scoperta delle bellezze del luogo con un buon bicchiere di vino o qualche prelibata specialità culinaria. Da assaggiare i fichi secchi ricoperti di cioccolato.

Inevitabile farsi prendere dalla gola dalle ricette tradizionali a base di pesce, come la pasta con alici e sarde o la rosa marina fatta a ”pitticelle”. Un piatto locale molto conosciuto è la pasta “alla tijella”, preparata con patate secondo un’antica ricetta campagnola, condita con un trito di spezie rigorosamente freschissime e cotta al forno. 

Arte e cultura

Inoltrandosi nei vicoli e nelle viuzze ci si perde poi tra i profumi dei fiori che adornano i balconi, gli odori caratteristici dei borghi del sud, i rumori antichi delle piccole botteghe ancora attive.

I cultori di storia hanno l’imbarazzo della scelta, tra i palazzi nobiliari, le porte dipinte da famosi artisti locali, le antiche chiese. Nella parte più alta si possono ancora ammirare i segni di una complessa rete di fortificazioni di difesa costiera, con i resti del Castello di origine bizantino-normanna, della Torre del Mastio e della Chiesa di San Francesco d’Assisi

Una menzione speciale merita la Chiesa di San Bernardino da Siena, risalente alla prima metà del Quattrocento, affiancata dall’Oratorio dei Nobili e dal Convento dei Frati Minori Osservanti. Un’originale architettura gotica che accoglie i visitatori in un ampio portico con  decorazioni di piatti in ceramica di manifattura arabo-siciliana. 

Natura ed escursionismo

Per chi invece cerca avventure dal sapore più naturalistico, la zona collinare offre sentieri e stradine da percorrere a piedi e in alcuni casi anche in bici. Di particolare interesse è la grotta situata sotto al centro storico: un’insenatura naturale in passato approdo per velieri e mercantili. Spostandosi un po’ verso il vicino comune di Belmonte Calabro, a 800 metri dalla costa, si trova inoltre il Parco Marino Regionale “Scogli  di Isca”, un’area marina protetta di straordinaria bellezza paesaggistica, scrigno di biodiversità, di flora e fauna mediterranea. 

Copyright Minds Soc. Coop per Asd Beach&Volley Amantea